Indiani e cowboys – dallo Utah al Sud Dakota 28 settembre/10 ottobre 25

3.650,00

VIAGGIO NELLE TERRE DEGLI INDIANI D’AMERICA dal 28 settembre al 10 ottobre 2025

TOUR ESCLUSIVO GRUPPO MASSIMO 12 PERSONE

YELLOWSTONE – CODY – DEADWOOD – BLACKHILLS – BADLANDS – MONTE RUSHMORE – CUSTER – RISERVA INDIANA DI WIND RIVER – SALT LAKE CITY

QUOTA A PERSONA euro 3650 in camera doppia

Descrizione

VIAGGIO NELLE TERRE DEGLI INDIANI D’AMERICA dal 28 settembre al 10 ottobre 2025

TOUR ESCLUSIVO GRUPPO MASSIMO 12 PERSONE – UN VIAGGIO UNICO MERAVIGLIE NATURALI, LA STORIA DEL WEST e LA CULTURA DEI NATIVI D’AMERICA

YELLOWSTONE – CODY – DEADWOOD – BLACKHILLS – BADLANDS – MONTE RUSHMORE – CUSTER – RISERVA INDIANA DI WIND RIVER – GRAN TETON – SALT LAKE CITY

QUOTA A PERSONA euro 3650 in camera doppia

  • voli da Roma, bagaglio in stiva incluso
  • tour esclusivo con pulmino 12 posti
  • 12 pernottamenti in hotel
  • 12 colazioni incluse
  • tutte gli ingressi ai parchi inclusi

NON incluso: assicurazione sanitaria/annullamento e visto elettronico, euro 180 a persona da aggiungere alla quota base

ITINERARIO:

28 settembre – Roma – Salt Lake City

Partenza da Fiumicino e arrivo a Salt Lake City. La città è situata sulle sponde del Grande Lago Salato che si trova ad un altezza di 1300 metri sul livello del mare, Il lago vero e proprio è attraversato da una ferrovia e i due versanti appaiono di diverso colore, rosso e verde, a causa della diversa salinità e di alcune alghe. Salt Lake City è una bellissima città, la patria dei Mormoni, il Tempio è la loro splendida chiesa. Pernottamento.

29 settembre – Salt Lake City – Twin Falls

Inizieremo il nostro viaggio percorrendo la strada che attraversa il deserto di sale, il Bonneville Salt Flats, un rettilineo di 80 km su una distesa di sale di un bianco accecante. Fuori dai percorsi turistici più battuti e non sempre facilmente inseribile in un itinerario di viaggio lo spettacolare deserto di sale di Bonneville Salt Flats risulta quasi sconosciuto alla maggior parte dei turisti europei. Ma la piatta e quasi infinita pianura ricoperta di sale immacolato offre uno degli spettacoli più inaspettati degli Stati Uniti, una vera sorpresa per i visitatori. E’ qui che si trova la Bonneville Speedway, il più veloce circuito del mondo, dove si sono registrati la quasi totalità dei records assoluti di velocità su ruote. Raggiungeremo poi Twin Falls dove faremo una escursione alle Shoshone Falls, cascate poco conosciute ma maggiori in altezza delle Niagara Falls. Pernottamento

30 settembre – Twin Falls – Yellowstone National Park

Partenza verso nord in direzione Yellowstone Park. Questo è il regno di cervi, alci, bisonti, orsi, aquile, lontre, puma, lupi grigi che hanno a disposizione un territorio grande come tutta la Lombardia! Cascate, canyon spettacolari, e circa 400 geyser fumanti, il più conosciuto è l’Old Faithful che sbuffa il suo vapore ogni 93 minuti circa.

01 ottobre – Yellowstone Park

Proseguiremo la visita dello Yellowstone. Vedremo le famose cascate pietrificate di Mammoth Hot Springs e la foresta fossile per poi proseguire per le cascate di Upper Falls. Lungo la strada è facile imbattersi in piccoli gruppi di bisonti che qui la fanno da padroni bloccando il traffico a loro piacimento!

02 ottobre – Yellowstone – Cody

Continueremo la visita del parco procedendo poi verso l’uscita est, entreremo nel Wyoming e arriveremo a Cody, la città di Buffalo Bill! Fondata da Buffalo Bill Cody nel 1896, la città dei rodei e del Wild West Show, qui ancora i cowboy si occupano delle mandrie di bovini e sopravvivono i bufali. Pernotteremo a Cody.

03 ottobre – Cody – Little Bighorn – Sheridan

Partenza con il nostro pulmino, costeggiando le panoramiche Bighorn Mountains saliremo fino a Little Bighorn, memoriale del campo di battaglia dove gli Indiani guidati da Toro Seduto e Cavallo Pazzo sconfissero il Generale Custer. Proseguiremo per Sheridan, qui la Sheridan’s Main Street District è stata iscritta nel registro nazionale dei luoghi storici nel 1982, basta quindi percorrerla a piedi per poter ammirare gli edifici che hanno fatto la storia di questa piccola cittadina del West. Anche l’architettura delle costruzioni richiama il tipico stile western, che mescolato a quello classico, ha dato forma ad uno stile che viene definito “Plains Style”. Pernottamento

04 ottobre – Sheridan – Devil’s Tower – Deadwood

Prima tappa della giornata la Devil’s Tower, una torre di roccia che i Nativi chiamano Torre dell’Orso, alta quasi 400 metri e per gli Indiani luogo sacro. Proseguiremo per Deadwood, una vecchia cittadina mineraria, famosa per le scorribande di Wild Bill Hickok e Calamity Jane, la coppia di pistoleri forse più famosa del West, sepolti entrambi qui nel Mount Moriah Cemetery. Siamo nel pieno delle Black Hills, le Colline Nere degli Indiani Lakota fino al 1874, prima della scoperta dell’oro e dell’inizio dell’invasione che portò all’eccidio di un popolo e alla sua deportazione nelle riserve. Questi sono i loro luoghi sacri ai Nativi Americani. Pernottamento

05 ottobre – Deadwood – Badlands National Park – Mount Rushmore – Rapid City

Inizieremo la giornata con l’esplorazione delle Badlands. Il principale motivo per cui si visita il Parco Nazionale di Badlands è quello di fotografare delle particolari formazioni rocciose, in termine tecnico definite calanchi, che, grazie ad un particolare processo di erosione, hanno assunto forme e colori particolari e affascinanti. Mai come in questo caso più che le parole contano le immagini che rendono immediatamente percepibile la bellezza di questo parco. Proseguiremo verso il Mount Rushmore, dove sono scolpite le teste di quattro grandi Presidenti americani: Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln. Percorremo il President Trail, un sentiero circolare per ammirare in pieno lo splendore di queste sculture. Raggiungeremo poi Rapid City dove ci fermeremo per la notte.

06 ottobre – Rapid City – Custer State Park – Crazy Horse Memorial

Andremo in esplorazione delle Black Hills, vedremo la più grande scultura in fase di realizzazione, il Crazy Horse Memorial, un intera montagna scolpita in onore del grande Capo Indiano Cavallo Pazzo. Scendendo verso il sud delle Black Hills attraversiamo il Custer State Park e arriviamo a Custer City. Siamo in pieno clima western, case di legno e saloon, praterie e bufali. A Custer ci fermeremo per la notte

07 ottobre – Custer – Wind River Reservation

Partenza verso la Wind River Reservation, riserva condivisa da due tribù di nativi americani, gli Shoshone orientali e gli Arapaho settentrionali. È una riserva tra le più incontaminate, con l’86% del territorio ancora selvaggio e forestale con una ricchezza di risorse naturali, legname, caccia, pesca, oltre a 240 laghi, chilometri di fiumi e ruscelli e un paesaggio caratterizzato da scogliere e montagne. Pernottamento.

08 ottobre – Wind River Reservation

Visita del Wild Horses Sanctuary, seguita dalla visita del Sink Canyon. Pochi sanno che la nativa Lehmi-Shoshone Sacajawea, che accompagnò gli esploratori Lewis e Clark alla scoperta del passaggio a Nord-Ovest, è sepolta nella Wind River Reservation, nel piccolo cimitero tranquillo e colorato, vicino a una strada sterrata: Sacajawea Cemetery a Fort Washakie. Spettacolo di danza dei nativi americani e pernottamento.

09 ottobre – Wind River Reservation – Gran Teton National Park – Idaho Falls

Partenza verso ovest, attraverseremo il Gran Teton Park, noto per i suoi paesaggi montuosi dominati dal monte Grand Teton, che si eleva fino a 4.199 m d’altitudine.[2] Le sue rocce, vecchie di oltre due miliardi di anni, sono tra le più antiche del pianeta. Gli scenari mozzafiato creati da questa imponente catena montuosa includono un meraviglioso fiume, lo Snake River, vallate verdeggianti e fitte foreste. Sosta a Jackson e proseguimento per Idaho Falls dove ci fermeremo per la notte.

10 ottobre – Idaho Falls – Salt Lake City – Italia

 

Torna in cima